DIPINTO A QUATTRO MANI:
CUSIN (Vallarin Vittorio) Maestro di PitturiAmo
MICHELANGELO MAGNUS (Massimo Colangelo)
Quello sul retro è un lavoro denominato “Fiabesque”, rappresenta un paesaggio dei boschi del nord in cui due cavalli liberi si abbeverano a un ruscello.
Di questo quadro ne esiste anche una versione digitale ad opera del solo Magnus, da cui il lavoro retrostante si è ispirata. L’opera in questione fa evincere l’impegno soprattutto ad opera di Cusin per studiare delle soluzioni veristiche e tridimensionali, che ne fanno quasi un opera architettonica. In particolare gli aghi di pino sono reali poi coperti da colle e stucchi trasparenti, per fissarli senza che potessero decadere. Questa opera fa parte di un ciclo detto “fiabesque”, da qui il titolo che ci conduce spesso in paesaggi immaginari e paradisiaci, ove la natura la fa da padrone e ti porta a immaginare un mondo che sta scomparendo e ti fa tornare bambino, Allo stesso tempo crea nello spettatore un senso di gioia, ma anche di nostalgia per il passato che non torna più indietro.


Per ricevere ulteriori informazioni contatta l'artista Vittorio Vallarin, Cusin compilando il form. Grazie.